Corso Render Fotorealistico con D5 Render

Il corso online di Fotorealismo con D5 Render è progettato per chi desidera apprendere le tecniche avanzate di rendering realistico per architettura, interni ed esterni. Il programma copre l’intero flusso di lavoro: dalla configurazione dei materiali e delle luci, alla gestione delle impostazioni avanzate per ottenere immagini di alta qualità.

Uno dei vantaggi principali del corso è la flessibilità: le lezioni si svolgeranno in giorni e orari concordati direttamente con te, per adattarsi alle tue esigenze personali e ai tuoi impegni. Che tu sia un principiante o un professionista in cerca di perfezionamento, il corso ti guiderà passo dopo passo verso la creazione di visualizzazioni mozzafiato.

1: Introduzione e Interfaccia

  • Panoramica su D5 Render: download, installazione e interfaccia.
  • Importazione dei modelli 3D da software come SketchUp, Blender, Archicad, ecc.
  • Uso avanzato dei plug-in per sincronizzare in tempo reale le modifiche sui modelli 3D.
  • Configurazione delle connessioni con i software tramite “Connect with D5”.
  • Navigazione e gestione della visualizzazione dei modelli 3D all’interno di D5 Render.

2: Telecamere e Illuminazione Base

  • Creazione e gestione avanzata delle telecamere e delle impostazioni di rendering in tempo reale.
  • Regolazione della lunghezza focale, profondità di campo, parallelismo e allineamento della telecamera agli oggetti.
  • Impostazione di dimensioni e rapporto d’aspetto (Aspect Ratio) delle immagini.
  • Uso del piano di taglio della telecamera.
  • Configurazione delle luci di base, incluse luce solare e ambiente (Skylight).

3: Materiali Base

  • Configurazione e gestione dei materiali per l’architettura.
  • Creazione e personalizzazione di materiali di base (piastrelle, legno, pietra, marmo).
  • Modifica della mappatura e delle dimensioni delle texture.
  • Posizionamento e rotazione delle texture sui modelli 3D.
  • Utilizzo della libreria materiali di D5 Render.

4: Materiali Avanzati

  • Creazione di effetti avanzati per i materiali tramite mappe.
  • Gestione di finiture lucide, traslucide e parametri avanzati come Roughness e Metalness.
  • Sviluppo di materiali metallici, vetro, specchi e trasparenti.
  • Applicazione di Mappe di Rilievo (Normal Map), Rugosità e Trasparenza.

5: Esportazione e Post-Produzione

  • Produzione e salvataggio delle immagini di rendering.
  • Formati di esportazione delle immagini.
  • Regolazione di esposizione, gamma, adattamento locale, tonalità, ombre, luci, vividezza e saturazione.
  • Gestione dei canali di rendering e post-produzione delle immagini in Photoshop. 

 

6: Illuminazione Avanzata

  • Tecniche avanzate per l’illuminazione naturale della scena.
  • Utilizzo e personalizzazione delle mappe HDRI per ambienti.
  • Gestione dello sfondo (Background) e dei parametri di esposizione e bilanciamento del bianco.
  • Creazione di illuminazione artificiale: luci notturne, materiali auto-illuminanti (Glow) e luci puntiformi, faretti, luci fotometriche IES, rettangolari e lineari.
  • Controllo dei parametri di luce (intensità, colore, attenuazione) e utilizzo della libreria luci di D5 Render.

7: Animazioni e Video Rendering

  • Utilizzo di strumenti avanzati per animazioni e telecamere.
  • Creazione di video rendering con gestione della Timeline, fotogrammi chiave e movimenti delle telecamere.
  • Produzione di video in formato MP4.
  • Creazione di sezioni 3D dei modelli.

8: Progetto Finale

  • Realizzazione di un progetto completo di architettura d’interni.
  • Passaggi: importazione del modello 3D, scelta delle inquadrature, configurazione dei parametri fotografici della telecamera, gestione dei materiali e delle mappe, impostazione dell’ambiente con HDRI, illuminazione artificiale e produzione finale del rendering real-time con tutte le impostazioni.

Contattaci per maggiori informazioni:

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Trattamento dati: